sabato 20 novembre 2010

BRUNO E LAMBERTI (MIS CON RAUTI) AL PREFETTO DI NAPOLI: CHIUDERE LE SCUOLE DI NAPOLI PER LA TROPPA IMMONDIZIA!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO E LAMBERTI (MIS CON RAUTI) AL PREFETTO DI NAPOLI: CHIUDERE LE SCUOLE DI NAPOLI PER LA TROPPA IMMONDIZIA!

   Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale del Movimento Idea Sociale Raffaele Bruno e il Segretario Provinciale della Federazione di Napoli Vittorio Lamberti hanno congiuntamente dichiarato:

"Davanti alla grave situazione di emergenza rifiuti in cui verte in questi ultimi giorni la  Città per l'immondizia che arriva ai primi piani dei palazzi, chiediamo al Prefetto di Napoli di chiudere le scuole, il mercato ortofrutticolo e quelli rionali per rischio di epidemie. Proprio nel momento in cui l'amministrazione regionale aveva rilanciato la "differenziata", Napoli e i Paesi della sua provincia si ritrovano costretti a sopportare odori malsani e insopportabili, presenza di insetti e ratti, mettendo a rischio la salute dei cittadini e degli scolari. I marciapiedi sono completamente sommersi dai rifiuti e la gente è costretta a camminare sulle carreggiate con il pericolo di essere investiti, mentre molte sedi scolastiche, ospedali, presidi sanitari, uffici comunali  hanno entrate e  portoni invasi di rifiuti. Il Prefetto dichiari lo stato di emergenza subito!"

Napoli,20 novembre 2010                                       L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

venerdì 19 novembre 2010

OGGI E' IL COMPLEANNO DI PINO RAUTI!


 OGGI E' IL COMPLEANNO DI PINO RAUTI!

CHIUNQUE VOGLIA FARGLI GLI AUGURI PUO' LASCIARGLI UN MESSAGGIO SULLA PAGINA FB: MOVIMENTO IDEA SOCIALE!

GRAZIE! RAFFAELE BRUNO (VICE SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO DEL MOVIMENTO IDEA SOCIALE CON RAUTI)!

martedì 16 novembre 2010

VOLANTINAGGIO DEL MIS CON RAUTI CONTRO L'USURA FUORI A UNA BANCA A NAPOLI!



COMUNICATO STAMPA

VOLANTINAGGIO DEL MIS CON RAUTI CONTRO L'USURA FUORI A UNA BANCA A NAPOLI!

Un volantinaggio è stato effetuato da militanti del Movimento Idea sociale con Rauti questa mattina in Piazza Carità a Napoli,  esponendo tabelloni di protesta contro le banche strozzine e usuraie, che praticano l'anatocismo e il signoraggio.  affossano le imprese del Sud, i commercianti in difficoltà e le famiglie in ginocchio!

Erano presenti il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale Raffaele Bruno, il Commissario della Federazione di Napoli Vittorio Lamberti, giovani militanti e dirigenti locali.

Napoli, 16 novembre 2010                                                  L'Addetto Stampa del MIS con RAUTI

 

mercoledì 10 novembre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI): CALDORO PAGA SUBITO I FARMACISTI O POTRA' SCOPPIARE UNA SITUAZIONE DI DISORDINE E DI ALLARME SOCIALE!

BRUNO (MIS CON RAUTI): CALDORO PAGA SUBITO I FARMACISTI O POTRA' SCOPPIARE UNA SITUAZIONE DI DISORDINE E DI ALLARME SOCIALE!

COMUNICATO STAMPA
 

BRUNO (MIS CON RAUTI): CALDORO PAGA SUBITO I FARMACISTI O POTRA' SCOPPIARE UNA SITUAZIONE DI DISORDINE E DI ALLARME SOCIALE!

   "Un ultimatum  che non si puo' fingere di non sentire, visto le venti le mensilità che le farmacie regionali attendono di vedersi liquidate. Esprimo la mia solidarietà alla categoria dei farmacisti e sono vicino al Presidente di Federfarma  Michele Di Iorio e a tutti i farmacisti per qualsiasi battaglia da fare.Tutti sappiamo quale sia la realta' fallimentare che il governatore Caldoro ha raccolto anche sul fronte della sanita' e le negativita' che da tale criticita' si sono riversate sull'intero sistema sanitario regionale. Nessuno, pero', puo' nascondersi che il perpetuarsi di questa situazione rischia di aggravare ulteriormente la quotidianita' di questo importante settore che, oltre a rappresentare un comparto economico di notevole spessore e rilievo, e' soprattutto un presidio per la salute dei cittadini e un aiuto a quel poco di stato sociale che è rimasto in questo Paese. Poiche' il buco di 6milioni di euro lasciato dalla Giunta Bassolino ha gia' comportato notevoli ritardi nel pagamento degli stipendi per gli addetti, e sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle imprese sanitarie mi sembra giusto rivolgere al presidente Caldoro un invito ad accelerare i tempi per il loro utilizzo, per a consentire a farmacie e strutture private di cominciare a tirare  il fiato. Diversamente si rischia una situazione di disordine e di allarme sociale. Il tutto nell'attesa, ovviamente,  della messa a punto di quegli interventi strutturali e strategici indispensabili a trarre definitivamente fuori dalla situazione drammatica in cui la gestione bassoliniana ha cacciato la sanita' campana e tanti lavoratori che stanno soffrendo o perdendo il posto di lavoro".

Napoli, 10 novembre 2010                       L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

WWW.MISCONRAUTICAMPANIA.I

domenica 7 novembre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI): DOSSIER DEL MIS SUGLI SCAVI DI POMPEI AL MINISTRO BONDI!


                                                             COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): DOSSIER DEL MIS SUGLI SCAVI DI  POMPEI AL MINISTRO BONDI!

 A seguito del crollo verificatosi negli Scavi archeologici di Pompei il Vice segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea sociale con Rauti Raffaele Bruno, unitamente al Segretario Provinciale della Federazione di Napoli Vittorio Lamberti, ha presentato il seguente dossier su quanto non funziona all'interno degli Scavi al ministro ai Beni Culturali Bondi:

 

1) Manca un'adeguata manutenzione ordinaria estraordinaria – molti manufatti stanno crollando e diverse"insulae" rimangono chiuse al pubblico o sono solo inminima parte usufruibili dai visitatori (tra i quali citiamole Case di Cecilio Giocondo, dei Quattro Stili, di Efobo,quella degli Epigrammi greci, quella delle Nozze d'Argentoe perfino una casa visitabile come quella dei Vetti) versanoin condizioni di degrado assoluto – diversi mosaici stannocrollando poiché non si effettuano i restauriindispensabili da molti anni;2) Si continuano ad indire gare, ad ordinare progetti eappalti, utilizzando Società e Ditte esterne, quasi tuttesettentrionali, mortificando le professionalità esistentitra gli impiegati degli Scavi archeologici;3) I 139 assunti addetti alla biglietteria e al controllosenza concorso, senza titoli e per chiamata diretta che ilMovimento Idea Sociale con Rauti aveva denunciato sonoancora al loro posto;4) Gli Agenti di Pubblica Sicurezza del Servizio diVigilanza non hanno da anni, così come prevede ilregolamento interno, la divisa e la pistola, nonostante cheabbiano in tasca la tessera del Ministero degli Interni.Stanno facendo una lunga battaglia per ottenere i lorodiritti ed ora si sentono dequalificati e demotivati;5) Gli appalti e gli incarichi ad esterni sono continuati esenza motivo alcuno, in quanto le maestranze interneesprimono capacità e sufficienza, ma si preferiscemobbizzarle, sottoutilizzarle e mortificarle;6) Manca un Ambulatorio medico o una infermeria d'urgenzadegna di questo nome negli scavi di Pompei, di Ercolano ein quelli di Oplonti;7) Due antiche Officine esistenti negli Scavi Archeologicidi Pompei con maestri fabbri, elettricisti, falegnami edoperai specializzati, sono state chiuse con pretesti assurdied anche il settore restauri è stato di fatto soppresso.Si preferisce appaltare lavori a Ditte private esterne etenere il personale umiliato a non fare alcunché;8) Non si è ancora proceduto all'adeguamento dellestrutture che ospitano i lavoratori in entrambi gli ScaviArcheologici alla Legge 626/94, inerente la messa insicurezza dei luoghi di lavoro e dei sistemi antincendio edanche l'illuminazione generale, nonostantel'inaugurazione in "pompa magna" di un impiantomulticolore di luci nelle zone più in vista, rimaneinsufficiente a Pompei, a Ercolano e a Oplonti;9) Il sistema di controllo degli accessi per i visitatori,con conta persone e relativi orologi, per i quali si speserooltre tre miliardi delle vecchie lire, non è mai andato infunzione, tranne che parzialmente a Pompei, mentre aErcolano e a Oplonti la sicurezza è una vera e propriachimera;10) Da anni non si pagano gli straordinari ai lavoratori ela gestione del personale è gestita con modi arroganti edantisindacale;11) La gestione delle biglietterie è stata data inappalto nonostante che tale lavoro poteva continuare asvolgerlo il personale interno;12) Anche il settore bagagliaio e accoglienza è statodato in appalto, nonostante molti dipendenti avesseropartecipato ad un corso di lingue pagatodall'Amministrazione proprio per destinare a tale compitogli addetti interni;13) Molti affreschi di grande pregio presentano vistosemacchie di muffa già presente da anni, erbacce sonopresenti ovunque e tranne nelle strade principali, i segnidell'incuria sono evidenti;14) In Via dell'Abbondanza gli antichi marciapiedi sonostati ricoperti con cemento bianco, senza fare neppure ilminimo tentativo di imitare l'antica pavimentazione, comegià fu fatto dal professore Ponticello per Via Mercurio;15) Agli Scavi Archeologici di Ercolano la maggior partedelle Case rimangono chiuse al pubblico ed abbandonate aldegrado più allucinante;16) Sempre ad Ercolano manca un'uscita di sicurezza,gli Scavi della Villa dei Papiri non sono ancora ultimati,nonostante siano costati miliardi e si sta rischiando ildepauperamento di un grande patrimonio storico;17) Anche agli Scavi Archeologici di Ercolano, come aquelli di Pompei, i lavoratori svolgono le loro mansionisenza tutela alcuna ed i sorveglianti, in particolare,aspettano ancora di avere in dotazione le divise e lepistole, così come previsto dalla Legge vigente;18) Sempre ad Ercolano, molti reparti di grande valoreartistico e monumentale sono in balìa di ladri e dimalintenzionati e dipinti, affreschi, mosaici e solai stannoandando in malora. Anche qui, tra un assurdo e colpevolemenefreghismo generale.19) Mancano ovunque percorsi per favorire ai disabili lafruizione degli Scavi, sia a Pompei, quanto ad Ercolano;20) Rimangono carenti le condizioni igienico –sanitario in cui versano i locali che ospitano il personalenei relativi turni di guardia e ovunque si riscontra lapresenza di topi ed insetti vari.

Alla luce di tutto cio', il Movimento Idea Sociale chiede:

1) le immediate dimissioni del sovrintendente Pier GiovanniGuzzo, il quale stranamente cambiano i governi, ma luirimane inamovibile, nonostante le provate incapacita'gestionali e dei Direttori degli Scavi di Pompei dott.D'Ambrosio Antonio e degli Scavi di Ercolano dott. GuidoBaldo Maria Paola;

2) la costituzione da parte del Ministro ai Beni Culturali

di una commissione d'inchiesta sugli Scavi diPompei ed Ercolano;

3) al Ministero competente Sandro Bondi si chiede anchel'immediata convocazione di una delegazione politica ondeverificare la volontà da parte del ministro di prendereatto delle nostre denunce;

4) la rimozione del capo dipartimento del ministero dei beniculturali, colpevole di non aver vigilato sull'incredibiledegrado già abbondantemente denunciato,esistente sia negli scavi di Pompei quantoin quelli di Ercolano.

Resta, in conclusione, inteso che qualora non dovesseroessere prese in considerazione i punti sopra esposti, ilMovimento Idea Sociale, continuerà la battaglia didenuncia con pubbliche manifestazioni, anche di protestaclamorosa, e si rivolgerà alla Magistratura e a tutti gliorgani preposti per fare rispettare la Legge, allo scopo difare piena luce sull'intera incredibile vicenda e peraccertare se nel comportamento della dirigenza dellaSoprintendenza Archeologica di Pompei ed Ercolano e deirispettivi Direttori responsabili non si riscontrinoomissioni e/o violazioni.

sabato 6 novembre 2010

PINO RAUTI, SEGRETARIO NAZIONALE DEL MOVIMENTO IDEA SOCIALE: FINI E' UN RINNEGATO!

di Leonardo N. Molinelli

TORONTO – «A parlare male di Gianfranco Fini, politicamente intendo, con me si sfonda una porta aperta perché sono stato per anni nel vecchio Movimento Sociale Italiano (Msi, ndr)». Pino Rauti è uno dei padri storici della destra missina, quella che affonda le sue radici nella Repubblica sociale di Salò. Recentemente i pm che indagano sulla strage di piazza della Loggia hanno chiesto per lui, accusato di strage appunto, l'assoluzione con formula dubitativa.
Cosa prova di fronte a questa richiesta, onorevole Rauti?
«Ne sono profondamente felice, non solo perché l'accusa di strage è giudiziariamente la più grave, ma anche perché è moralmente vergognosa. Come vuole che facessi politica? Ormai forse è tardi vista la mia età, ma chi si sarebbe messo con me con un'accusa del genere addosso? Ha rovinato tante iniziative che avrei potuto portare avanti, ma ormai il tempo è passato»
È passato tanto tempo anche dalla "svolta" di Fiuggi, quando il Msi divenne An. È cambiato qualcosa da allora nel suo rapporto con Fini?
«Fini mi ha fatto contro tutto quello che poteva, fino a cose impensabili basate sul fascismo rigoroso, sul fascismo che aveva scritto in fronte, sul fatto che è andato addirittura da Saddam con Le Pen a Baghdad. Insomma ne ha fatte di tutti i colori ed io l'ho sempre contestato e contrastato. Non solo, non mi ha mai convinto ma mi ha sempre trovato contrario».
L'ultima svolta di Fini con Futuro e libertà è riconducibile alla storia personale di un leader che da sempre viene accusato di svolte "troppo nette"?
«Ripeto, c'è un cambiamento di non poco rilievo. Prima Fini si atteggiava a super-fascista contro uno come me che invece veniva addirittura dalla Repubblica sociale, adesso fa il "filo-sinistrorso" per ovvi motivi di situazioni parlamentari. Come al solito ha cambiato atteggiamento senza avere idee né coerenza».
La storia della destra italiana, dalla nascita di Ordine Nuovo a quella di Democrazia Nazionale, ha sempre avuto queste scissioni però. (corriere.com)

mercoledì 3 novembre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI) A FINI: CHE FINE HA FATTO TUTTO IL PATRIMONIO DEL MSI E DI AN?

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI) A FINI: CHE FINE HA FATTO TUTTO IL PATRIMONIO DEL MSI E DI AN?

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale del Movimento Idea Sociale con Rauti raffaele Bruno ha dichiarato:

   "Sono stato iscritto al MSI da 1974 al 1995, fino al Congresso di Fiuggi, quando non condivisi quel progetto politico e seguii Rauti. Oggi mi chiedo, e so che la stessa domanda se la fanno tanti militanti missini sparsi in tutto il Paese, che fine abbia fatto tutto il patrimonio che del MSI prima e di AN poi. Si dice che sia finito in una Fondazione voluta da Fini, insieme ad altri "garanti". Ci piacerebbe sapere a quanto ammonta e chi sono le persone fisiche che ne dispongono i fondi di proprietà immobiliari, consistenti soprattutto  in sedi e federazioni che prima dovevamo comprare, dato che era difficile che qualcuno fittasse sedi ai missini, allora fortemente disciminati, e lasciti, come quello ricevuto da una vecchia signora a Montecarlo che sperava così di sostenere la causa dei suoi ideali e valori. Chiedo ai tanti missini che hanno questi dubbi di unirci e promuovere una iniziativa per conoscere la verità!"

Napoli, 3 novembre 2010                                    L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

sabato 30 ottobre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI) CHIEDE A CALDORO E A CESARO LA CHIUSURA IMMEDIATA DELLA DISCARICA DI CHIAIANO E LA SUA BONIFICA!

COMUNICATO STAMPA
BRUNO(MISCON RAUTI) CHIEDE A CALDORO E CESARO LA CHIUSURA IMMEDIATA DELLA DISCARICA DI CHIAIANO E LA SUA BONIFICA!
   Sull'argomento il Vice Segreatrio Nazionale Vicario e Rsponsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno (he da un anno e mezzo combatte contro la sventurata decisione di realizzare una discarica in una delle quattordici cave esistenti nella selva di Chiaiano) ha dichiarato:
   La cava e piena e la puzza è diventata nauseabonda. Ora basta, chiedo al Presidente della Regione Caldoro e al Presidente della Provincia Cesaro di chiudere immediatamente la discarica di Ciaiano e di procedere alla sua bonifica. Abito a ottocento metri dalla discarica e io e la mia famiglia non ne possiamo più, così come tutti i cittadini di Marano, Chiaiano e Mugnano, zone nelle quali secondo un indagine sanitaria sono aumentati i tumori, le leucemia, le malattie alla tiroide e allergie gravi alla pelle (specialmente nei bambini).
Napoli, 30 ottobre 2010                                              L'Addetto stampa del Mis con Rauti
  

venerdì 29 ottobre 2010

SOLIDARIETA' DEL MIS CON RAUTI AL DIRIGENTE DELLA DESTRA ARZILLO

COMUNICATO STAMPAente della Destra
SOLIDARIETA' DEL MIS CON RAUTI AL DIRIGENTE DELA DETRA ARZILLO
Il Vice Segretario Nazionale del MIS con Rauti esprime la propria solidarietà piena e incondizionata solidarietà verso il dirigente della Destra Antonio Arzillo, arrestato a Giugiano mentre manifestava pacificamente per impedire lo scarico di camion carichi di immondizie provenienti da Napoli a giugliano.
Sull'rgomento Bruno ha dichiarato: Giugiano, come tutta l'ara a nord di Napoli (vedi Chiaiano dove da un anno e mezzo combatto in prima fila contro la discarica) hanno già dato tanto. In quest'area sono aumentati notevolmente i tumori, le leucemie, complicazioni alla tiroide e le allergie gravi nei bambini. La situazione è davvero grave.  Non è con la violenza e gli arresti che si possono risolvere i problemi dovuti al malgoverno di chi non è capace di fare la raccolta differenziata dei rifiuti e vuole fare pagare ai cittadini le loro nefandezze responsabilità! Sono vicino a tutto il Movimento della Destra e pronto a scendere in piazza a protestare!
Napoli, 29 ottobre 2009                                              L'Addetto stampa del MIS con Rauti

mercoledì 27 ottobre 2010

UN'ALTRA GUARDIA GIURATA MASSACRATA A CASORIA. E' UNA VERGOGNA!


 COMUNICATO STAMPA

Sull'argomento il Presidente onorario dell'Associazione Guradie Giurate Particolari Raffaele Bruno ha dichiarato:

 " Sono commosso sinceramente per il tremento ennesimo evento tragico che ha colpito ancora una categoria di lavoratori abbandonata dallo Stato! E' ora che si riconosca il ruolo di vera e propria Polizia che opera in difesa della tutela dell'ordine pubblico.  Come presidente onorario dell'Associazione Guradie Particolari Giurate sto, insieme al presidente Alviti, predisponendo iniziative concrete per denunciare tale scandalo all'opinione pubblica e intraprendere iniziative che possano difendere la categoria. Presto saremo in piazza e ci faremo sentire anche dalle istituzioni latitanti!"

Napoli, 27 ottobre 2010

domenica 24 ottobre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI) AL MINISTRO TREMONTI: SI ELIMININO GLI ENTI INUTILI!


COMUNICATO STAMPA 

BRUNO (MIS CON RAUTI) AL MINISTRO TREMONTI: SI ELIMININO GLI ENTI INUTILI!

   Sull'argomento il vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:  

   " La manovra del ministro tremonti non prende in considerazione  la soppressione delle Province e delle centinaia di enti inutili esistenti, che servono solo ad ingrassare gli amici degli amici. In Italia vi sono troppi enti inutili che devono essere eliminati perché non hanno riscontro in alcun Paese al mondo e rappresentano solo uno spreco inaudito. Partendo dall'esistenza delle 110  Province, alle 356 comunità montane, alle Asl, gli Iacp, consorzi, autorità di bacino, commissariati nazionali e regionali, alle migliaia di società miste pubblico - privato. Un "sistema"gestito da un vero e proprio esercito di circa 800mila clienti appartenenti ai partiti di regime, di destra, di sinistra e di centro. Con un costo che raggiunge cifre vicine ai 35 miliardi di euro l'anno. Un costo inamissibile. Specie per un  paese con un debito pubblico di oltre 1.600 miliardi di euro".

 

Roma, 24 ottobre 2010                                         L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

mercoledì 20 ottobre 2010

NAPOLI: L'ONDA D'URTO SCENDE IN PIAZZA!

COMUNICATO STAMPA
Napoli: L'ONDA D'URTO SCENDE IN PIAZZA!
 
Napoli: Giovedi 21 ottobre il coordinamento di lotta , formato da H.M.O. ,
Forza Nuova, Riva Destra, M.I.S. e Movimento Sud  presidierà l'ingresso del
palazzo Santa Lucia,sede della regione,per protestare contro l'aumento dei
ticket sanitari. << E' assolutamente improponibile - ribadisce il portavoce del
coordinamento - far pagare ai cittadini vent'anni di malasanità, il presidente
Caldoro con l'incremento dei ticket si renderà artefice dell'ennesimo colpo
allo  "Stato sociale" della Regione Campania>>. I militanti del coordinamento
continueranno questa battaglia per il diritto alla salute dei cittadini
campani.
LA STAMPA E' INVITATA! 

lunedì 11 ottobre 2010

RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEI DIRIGENTI DEL MIS CON RAUTI DELLA CAMPANIA!

COMUNICATO STAMPA

RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEI DIRIGENTI DEL MIS CON RAUTI DELLA CAMPANIA!

   Venerdì 15 ottobre, alle ore 18,00, presso la Sala Giorgio Almirante della Federazione Provinciale del Movimento Idea sociale con Rauti di Napoli, in Via Maddaloni, 6 (palazzo Maddaloni), avrà luogo una riunione organizzativa dei dirigenti del Partito di Napoli e Provincia e della Campania, in vista delle prossime elezioni amministrative di primavera e per decidere iniziative di presenza politica dura su tutto il territori campano, a fronte di una crisi sociale ed economica persistente che sta determinando disperazione sociale, disoccupazione e precariato.

    Partecipano il Segretario Provinciale della Federazione di Napoli Vittorio Lamberti, i Responsabili delle federazioni di salerno, Avellino, Benevento e Caserta, il Responsabile regionale per le Politiche Sociali del Partito Giuseppe Alviti, i Dirigenti Gennaro Raiola, Maria Marturano, Rosario Cacace, Tecla Tricarico, Itali Penzone, Antonio Siricio, Domenico Matrullo, Giorgio Medusa e Giovanni Esposito. 

    Conclude i lavori della riunione regionale il Vice Segretario Nazionale Vicario e responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Partito Raffaele Bruno.

LA STAMPA E' INVITATA!

Napoli, ottobre 201o                                                  L'Addetto Stampa del MIS con Rauti Campania

WWW.MISCONRAUTICAMPANIA.IT

sabato 9 ottobre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI): NE' TERZIGNO NE' CHIAIANO, BASTA DISCARICHE IN CAMPANIA!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): NE' TERZIGNO NE' CHIAIANO, BASTA DISCARICHE IN CAMPANIA!

   Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario e Responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Movimento Idea Sociale con Rauti raffaele Bruno ha dichiarato:

   "Nell'esprimere la mia incondizionata solidarietà alle popolazioni di Terzigno e dei Comuni Vesuviani, devo purtroppo constatare che nell'affanno di una vergognosa emergenza dei rifiuti che in Campania non finisce mai, c'è chi sta pensando di ampliare la discarica di Chiaiano, destinando ai rifiuti un'altra cava. Voglio dire che, anche come abitante della zona intorno alla discarica di Chiaiano, costretto a sopportare una puzza nauseabonda, non consentiremo un altro strupo del nostro territorio, non permetteremo che si scarichino sulle nostre teste e sul nostro futuro le incapacità di chi non ha saputo risolvere il problema dei rifiuti in Campania. sapremo difenderci come i cittadini di Terzigno e forse anche con più decisione e lo dimostreremo con i fatti!"

Napoli, 9 ottobre 2010                                                     L'Addetto stampa del MIS CON RAUTI

lunedì 4 ottobre 2010

VOLANTINAGGIO DI PROTESTA DEL MIS CON RAUTI CONTRO L'USURA FUORI A UNA BANCA A PIAZZA VANVITELLI A CASERTA!


COMUNICATO STAMPA

VOLANTINAGGIO DEL MIS CON RAUTI CONTRO L'USURA FUORI A UNA BANCA A PIAZZA VANVITELLI A CASERTA

Un volantinaggio è stato effetuato da militanti del Movimento Idea sociale con Rauti questa mattina in Piazza vanvitelli a Caserta esponendo tabelloni di protesta contro le banche strozzine e usuraie, che praticano l'anatocismo e il signoraggio e affossano le imprese del Sud.

Erano presenti il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea sociale e il Commissario della Federazione di Caserta Rosario Cacace, giovani militanti e dirigenti locali.

sabato 2 ottobre 2010

BRUNO E ALVITI (MIS CON RAUTI): NO ALL'AUMENTO DEI TICKET SUI MEDICINALI IN CAMPANIA! ANNUNCIAMO MANIFESTAZIONE DI PROTESTA!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO E ALVITI (MIS CON RAUTI): NO ALL'AUMENTO DEI TICKET SUI MEDICINALI IN CAMPANIA! ANNUNCIAMO DURA PROTESTA!

   Sull'argomento il Vice segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno e il Responsabile dell'Attività Sociale del Partito in Campania Giuseppe Alviti hanno congiuntamente dichiarato:

   "Si tratta di vera macelleria sociale ed avranno risvolti drammatici gli aumenti sui ticket dei medicinali, sulle visite specialistiche presso i Centri convenzionati e sull'uso dei Pronto Soccorso presso gli Ospedali campani deliberati dalla Giunta Caldoro. A pagare saranno operai, impiegati e famiglie monoreddito già tartassati da una pressione fiscale oppressiva che non lascia respiro.  Annunciamo prossima manifestazione di protesta di cittadini esasperati sotto il Palazzo della Presidenza della Regione in Via Santa Lucia a Napoli"!

Napoli, 2 ottobre 2010                                                                         L'Addetto Stampa del MIS con Rauti 

domenica 26 settembre 2010

BRUNO (MIS CON RAUTI): SUI MEDICINALI A PAGAMENTO CALDORO CONVOCHI LE PARTI SOCIALI SUBITO!


COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): SUI MEDICINALI A PAGAMENTO CALDORO CONVOCHI LE PARTI SOCIALI SUBITO!

     Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale e Responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Partito Raffaele Bruno, ha dichiarato:

    "Le farmacie hanno ragione, ma la popolazione non ne può più. L'Asl non salda i conti da mesi e le farmacie alzano le barricate. Un epilogo scontato dopo i mille appelli lanciati ai vertici della Sanità. E così, per almeno trentacinque giorni, dovremo abituarci ad un'assistenza indiretta, cioè ai farmaci a pagamento. Una mazzata che si abbatte sui cittadini di Napoli e provincia.La decisione è stata presa alla luce del mancato pagamento da parte delle Asl Napoli 1, 2 e 3.L'assemblea di Federfarma Napoli, associazione di categoria, ha confermato lo stato di agitazione e i farmaci a pagamento saranno sono una  realtà già da lunedì 6 settembre, fino al 10 ottobre prossimo.In questo periodo di "contestazione", i medicinali saranno forniti agli utenti solo dietro pagamento, anche se nelle farmacie e sul sito di Federfarma, i cittadini possono scaricare i moduli per ottenere successivamente il rimborso.Saranno esclusi dallo sciopero solo i farmaci salvavita: ossigeno, quelli per la terapia del dolore, l'insulina e i presidi per l'autocontrollo del diabete, i cerotti alla nitroglicerina, alcuni antibiotici iniettabili.Motivo dell'agitazione, il mancato pagamento da parte delle Asl Napoli 1, 2 e 3 alle farmacie. Le aziende sanitarie, fa sapere Federfarma, non rimettono le spettanze alle farmacie da gennaio 2010, per un totale di 300 milioni di euro.Ammonta a tanto, infatti, il credito che vantano le farmacie del napoletano.

Napoli, 26 settembre 2010                                            L'Addetto stampa del MIS con