mercoledì 21 settembre 2011

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DI COMMERCIANTI E ASSOCIAZIONI CONTRO LA CHIUSURA ALLE AUTO DI VIA DUOMO E DEL CENTRO STORICO


COMUNICATO STAMPA

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DI COMMERCIANTI E ASSOCIAZIONI CONTRO LA CHIUSURA ALLE AUTO DI VIA DUOMO E DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI!

Giovedi 22 settembre, alle ore 11,00, innanzi alla Cattedrale in Via Duomo a Napoli, avrà luogo una conferenza stampa e un sin-tin di protesta, con volantinaggio, megafonaggio ed esposizione di tabelloni, organizzato dalle Associazioni: Centro Storico, Vento del Sud, Rinnovare Sud e Le Voci, insieme a cittadini residenti e commercianti, contro il piano di chiusura al traffico di Via Duomo e del centro storico della città voluto dal sindaco De Magistris, senza avere realizzato preventivamente nuovi parcheggi ed attendere l'apertura delle nuove fermate della metropolitana in mvia Duomo e a piazza Garibaldi.

Partecipano: Gerry Sarnacchiaro, Presidente dell'associazione Centro Storico, Raffaele Bruno, Presidente dell'Associazione Vento del Sud ed altri dirigenti di associazioni che aderiscono all'iniziativa.

LA STAMPA E I CITTADINI SONO INVITATI!

Napoli, 20 settembre 2011 L'Addetto Stampa

martedì 20 settembre 2011

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DI COMMERCIANTI E ASSOCIAZIONI CONTRO LA CHIUSURA ALLE AUTO DI VIA DUOMO E DEL CENTRO STORICO

COMUNICATO STAMPA

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DI COMMERCIANTI E ASSOCIAZIONI CONTRO LA CHIUSURA ALLE AUTO DI VIA DUOMO E DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI!

Giovedi 22 settembre, alle ore 11,00, innanzi alla Cattedrale in Via Duomo a Napoli, avrà luogo una conferenza stampa e un sin-tin di protesta, con volantinaggio, megafonaggio ed esposizione di tabelloni, organizzato dalle Associazioni: Centro Storico, Vento del Sud, Rinnovare Sud e Le Voci, insieme a cittadini residenti e commercianti, contro il piano di chiusura al traffico di Via Duomo e del centro storico della città voluto dal sindaco De Magistris, senza avere realizzato preventivamente nuovi parcheggi ed attendere l'apertura delle nuove fermate della metropolitana in mvia Duomo e a piazza Garibaldi.

Partecipano: Gerry Sarnacchiaro, Presidente dell'associazione Centro Storico, Raffaele Bruno, Presidente dell'Associazione Vento del Sud ed altri dirigenti di associazioni che aderiscono all'iniziativa.

LA STAMPA E I CITTADINI SONO INVITATI!

Napoli, 20 settembre 2011 L'Addetto Stampa

lunedì 19 settembre 2011

BRUNO (MIS CON RAUTI): RIFIUTI TOSSICI DAL NORD IN CAMPANIA TUTTI ASSOLTI. E' UNA VERGOGNA!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): RIFIUTI TOSSICI DAL NORD IN CAMPANIA TUTTI ASSOLTI. E' UNA VERGOGNA!

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Linchiesta "Cassiopea" della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere si è conclusa con un nulla di fatto. Gli imputati sono stati tutti scagionati. E' molto triste e vegognoso dovere apprendere che i veleni tossici e nocivi scaricati dagli imprenditori senza scrupoli del nord Italia nelle terre del casertano e del napoletano, con la compiacenza interessata dei criminali locali, rimarranno lì senza che giustizia sia fatta. I killer dell'ambiente l'hanno fatta ancora una volta franca e qui si continua amorire ancora di tumori e malattie collegate alla patogenesi ambientale. Una vera vergogna per tutto il Paese!"

Napoli, 19 settembre 2011 L'Addetto Stampa del Mis con Rauti

mercoledì 14 settembre 2011

BRUNO (MIS CON RAUTI): DE MAGISTRIS, I QUARTIERI DI SECONDIGLIANO, SCAMPIA E MIANO AFFOGANO SOTTO TONNELLATE DI RIFIUTI!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): DE MAGISTRIS, I QUARTIERI DI SECONDIGLIANO, SCAMPIA E MIANO AFFOGANO SOTTO TONNELLATE DI IMMONDIZIE NON RIMOSSE!

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

" I primi cento giorni di governo del Comune di Napoli del sindaco De Magistris sono abbondantemente trascorsi e la raccolta differenziata dei rifiuti a Napoli resta una chimera (siamo appena al 14%) e mezza città, in particolare la periferia affoga nell'immondizia. In questo momento, in particolare, i quartieri di Secondigliano, Scampia e Miano affogano sotto cumuli enormi di rifiuti, con una puzza nauseabonda che investe strade, vicoli e piazze, con presenza di topi e insetti ovunque. Questo sarebbe il buongoverno e la risoluzione del problema rifiuti promesso dal sindaco De Magistris e dal suo vice Sodano?"

Napoli, 14 settembre 2011 L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

venerdì 9 settembre 2011

ALENIA, BRUNO (MIS CON RAUTI): E' LA LEGA NORD CHE STA MANOVRANDO PER SPOSTARE LA NUOVA AZIENDA IN PROVINCIA DI VARESE!

COMUNICATO STAMPA

ALENIA, BRUNO (MIS CON RAUTI): E' LA LEGA NORD CHE STA MANOVRANDO PER SPOSTARE LA NUOVA AZIENDA IN PROVINCIA DI VARESE!

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario e Responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"La Campania sta per subire un altro ignobile scippo: la fusione tra Alenia-Aermacchi ed Alenia Aeronautica, con la delocalizzazione della nuova azienda a Venegono, in provincia di Varese. Dietro quest'altro ignobile atto di impoverimento del nostro territorio ( che rappresenta una costante, visto gli innumerevoli casi già verificatesi, vedi il Banco di Napoli) c'è la Lega Nord con Maroni e il presidente di Finmeccanica Orsi, per arricchire il settentrione a scapito della Campania e del Mezzogiorno. E' indispensabile che tutte le istituzioni campane si mobilitino per impedire che un'azienda di dimensioni molto più piccole, l'Alenia Aermacchi, inglobi una realtà aziendale e produttiva ben più grande e consolidata. Ho incontrato alcuni lavoratori dello stabilimento di Pomigliano ed ho raccolto le loro preoccupazioni ed ansie che questo scellerato processo di fusione sta determinando. Occorre fare fronte contro la deriva settentrionale guidata dalla Lega e dagli interessi di parte che vuole determinare una ulteriore e ignobile aggressione economica ai danni del Sud".

Napoli, 9 settembre 2011 L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

giovedì 8 settembre 2011

BRUNO (MIS CON RAUTI): RILANCIA LA PROPOSTA DELL'ASSEGNO MENSILE ALLE CASALINGHE!

Sfatiamo un luogo comune. L'indice di natalità del nostro Paese è basso, ma non è che gli italiani, per un impeto egoistico da società satolla, si siano definitivamente stufati di fare figli o le donne abbiano rinunciato al meraviglio evento della maternità. Vorrebbero, anzi, averne due, tre o quattro figli per coppia, però non possono. Spesso, infatti, dopo il primogenito sono costretti a rinunciare a far crescere la famiglia. E intanto continuando di questo passo fra non molto conteremo otto – dieci milioni di italiani in meno con l'immigrazione, legale o illegale che sia, in aumento vertiginoso e diversi milioni di immigrati in più. Ce lo aveva già rilevato un'indagine dell'Istat e del Cnel condotta qualche tempo fa su un campione di ben 50.000 donne. Che hanno confermato queste tendenze.In verità, sarebbe stato interessante e doveroso intervistare anche altrettanti uomini, visto che sono rimasti in pochi a credere al ruolo delle cicogne nella riproduzione umana. Comunque il nodo, spiegano i ricercatori, è sempre quello: anche nel XXI secolo, per una donna italiana è difficilissimo conciliare la famiglia con il lavoro. Si fa, dunque, il primo figlio e se ne desiderano altri, ma poi la rigidità inclemente dei turni e degli orari, la difficoltà di spostamento, le attività troppo impegnative, quasi sempre cumulate con gli impegni domestici, costringono molte donne ad una scelta drammatica: o si produce o ci si riproduce, non c'è scampo. Occorrerebbe avere il dono dell'obiquità che purtroppo non ha nessuno! Per mettere al mondo un figlio, dunque, specie se si tratta del secondo, le donne sono "costrette troppo spesso a perdere o a lasciare il lavoro". Nell'anno undicesimo di questo secolo, c'è ancora chi è licenziata quando dichiara di essere incinta (il 7 per cento del campione), mentre il 15% delle intervistate ha deciso di mollare la fabbrica o l'ufficio per potersi dedicare ai figli. E' un circolo vizioso, un tunnel nel quale sono pochissime le vie d'uscita. L'aspettativa facoltativa, quando ci si può permettere di perdere parecchi mesi di stipendio, i concedi parentali, usati solo dal 5% dei padri, il part-time.Ci vorrebbero più asili nido pubblici, che sarebbero una mano santa, e una politica più accorta in favore della famiglia, in questi tempi in cui lo stato sociale è considerato una specie in via di estinzione.Non basta e ci sembra demagogico il contributo una tantum di mille euro per le coppie con più di un figlio. Non risolve alcun problema.Restano, come sempre, i nonni. Quando ci sono o non vivono lontani, in un altra città. Sette primogeniti su dieci sono affidati, secondo quanto ci riferiva l'indagine, quasi completamente a loro. Poi gli acciacchi, l'età, la stanchezza, e per i secondogeniti la percentuale cala notevolmente. In più l'Italia è uno dei paesi europei in cui è più sparuta la pattuglia dei padri che danno una mano in casa. Cose note e stranote, si dirà. Una fotografia già vista e rivista della nostra vita quotidiana. Ma viene rabbia a doverla riguardare di nuovo dopo un secolo, quella fotografia, o a trent'anni dai tempi in cui la metà del cielo sembrava avere il mondo nelle mani. Eppure, non è che noi italiani siamo assai meno essenziali e laici dei più prolifici inglesi e francesi o tedeschi. Li vediamo spesso, qui da noi nel nostro Mezzogiorno, le famiglie nordiche in vacanza, con quattro o cinque figli al seguito, un panino e via, addosso quel che capita a godersi il mare, un sentiero di montagna in cui non senti mai frignare nemmeno il piccolissimo biondino che non avrà tre anni. Noi invece, ci siamo tuffati nella modernità portandoci ancora sulle spalle uno stile di vita eccessivamente formale, una tradizione molto barocca. Se siano un bene o un male, è da discutere: resta il fatto che questo stile di vita costa, e i bambini italiani sono tra i più viziati e che per soddisfarli ci costringe ad aspettative di guadagni crescenti, a timori di non poter affrontare il futuro con serenità. E senza fiducia nel futuro è difficile mettere in cantiere un figlio o mettere su famiglia e sposarsi. Senza che i nostri giovani, specie nel Sud, abbiano una prospettiva di lavoro sicuro per potere pagare il fitto di una casa poiché il lavoro, quando c'è, è sempre più precario. Ritorna utile, di fronte a questa situazione, ricordare che il Movimento Idea Sociale, proprio da Napoli, ha da tempo proposto e raccolto firme per far corrispondere alle casalinghe un assegno mensile dallo Stato. Per riconoscere il ruolo fondamentale per la famiglia che svolgono le donne, le quali liberamente potrebbero, con questa opportunità, scegliere liberamente se rimanere a casa e seguire meglio i figli e la conduzione della famiglia o lavorare. Una iniziativa da riprendere ed incoraggiare.Raffaele Bruno Vice Segretario Nazionale Vicario del MIS con Rauti Responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno

martedì 6 settembre 2011

GRANDE PARTECIPAZIONE ALL'INAUGURAZIONE DEL CAF UGL IN PIAZZA NICOLA AMORE A NAPOLI!

COMUNICATO STAMPA

GRANDE PARTECIPAZIONE ALL'INAUGURAZIONE DEL CAF UGL IN PIAZZA NICOLA AMORE A NAPOLI!

Con il vertice al completo dell'UGL, il Segretario Regionale Vincenzo Femiano, il Segretrio Provinciale Franco Falco, era presente anche il Segretario Nazionale dell'Assocasa Gaetano Vassallo e l'avvocato Vittorio Lamberti, acclamato presidente onorario dell'Associazione Rinnovare Sud, di cui presidente è Gennaro Bruno. Hanno partecipato un centinaio di cittadini, allietati da un rinfresco. Ha chiuso la serata l'intervento di Gennaro Bruno e vincenzo Femiano. Ha chiuso la serata il Vice Segretario nazionale Vicario del Movimento Idea sociale Raffaele Bruno, il quale ha sottolineato l'importanza del ploriferare di iniziative come queste, tese a salvaguardare lo stato sociale e i diritti calpestati dei più deboli e indifesi.

Napoli, 6 settembre 2011 L'addetto Stampa

domenica 4 settembre 2011

DE MAGISTRIS: NAPOLI PIU' SICURA DI BRUXSELLES? BRUNO (MIS CON RAUTI): O VIVE SU MARTE O NON CONOSCE NAPOLI!


 

COMUNICATO STAMPA

DE MAGISTRIS: NAPOLI PIU' SICURA DI BRUXELLES? BRUNO (MIS CON RAUTI): O VIVE SU MARTE O NON CONOSCE NAPOLI!

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno, unitamente al Segretario Provinciale della Federazione di Napoli del Partito Vittorio Lamberti, ha dichiarato:

" Perché De Magistris non prova a venire a vivere per qualche giorno nella zona della Ferrovia, Vasto, Arenaccia, Piazza Principe Umberto, Porta capuana? Allora si renderebbe conto che alla sera dopo le ore 20,00 c'è il coprifuoco, con scippi, rapine, centinaia di prostitute seminude (e in parte minorenni) che fanno sesso sotto gli androni dei palazzi, bande di immigrati ubriachi che litigano tra loro a bottigliate, presenza di balordi di ogni genere che importunano le nostre madri, mogli e sorelle. Evidentemente il nostro Sindaco vive su Marte o è in malafede"!

Napoli, 4 settembre 2011 L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

lunedì 29 agosto 2011

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!



COMUNICATO STAMPA

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!

Sull'argomento il Vice Segretario nazionale Vicario del MIS con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Ho partecipato al corteo dei venti ambulanti e le loro famiglie che questa mattina ha attraversato il Corso Umberto, portando la mia personale solidarietà e del mio Movimento a questi lavoratori che da decenni sono sulla piazza e che si sono regolarizzati grazie ad una lunga lotta per il diriito alla sopravvivenza. Per anni io e il mio Movimento ci siamo battuti per il decoro di piazza Garibaldi denunciando il degrado e la violenza nel quale versa piazza Garibaldi e d'intorni, ma mai immaginavamo che il nuovo sindaco lasciasse tutto nell'abbandono e penalizzasse gli unici operatori che hanno diritto a rimanere al loro posto. De Magistris sgomberi tutti gli scippatori, ladri, prostitute, truffatori, quelli che vendono panni sporchi raccolti nei contenitori della spazzatura e malintenzionati che frequentano la piazza e lasci stare gli ambulanti regolari"

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!

COMUNICATO STAMPA

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!

Sull'argomento il Vice Segretario nazionale Vicario del MIS con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Ho partecipato al corteo dei venti ambulanti e le loro famiglie che questa mattina ha attraversato il Corso Umberto, portando la mia personale solidarietà e del mio Movimento a questi lavoratori che da decenni sono sulla piazza e che si sono regolarizzati grazie ad una lunga lotta per il diriito alla sopravvivenza. Per anni io e il mio Movimento ci siamo battuti per il decoro di piazza Garibaldi denunciando il degrado e la violenza nel quale versa piazza Garibaldi e d'intorni, ma mai immaginavamo che il nuovo sindaco lasciasse tutto nell'abbandono e penalizzasse gli unici operatori che hanno diritto a rimanere al loro posto. De Magistris sgomberi tutti gli scippatori, ladri, prostitute, truffatori, quelli che vendono panni sporchi raccolti nei contenitori della spazzatura e malintenzionati che frequentano la piazza e lasci stare gli ambulanti regolari"

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI INGIUSTAMENTE DAL SINDACO DE MAGISTRIS

 

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!

 

COMUNICATO STAMPA

IL MIS CON RAUTI SOLIDARIZZA CON GLI AMBULANTI DI PIAZZA GARIBALDI CACCIATI DAL SINDACO DE MAGISTRIS INGIUSTAMENTE!

Sull'argomento il Vice Segretario nazionale Vicario del MIS con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Ho partecipato al corteo dei venti ambulanti e le loro famiglie che questa mattina ha attraversato il Corso Umberto, portando la mia personale solidarietà e del mio Movimento a questi lavoratori che da decenni sono sulla piazza e che si sono regolarizzati grazie ad una lunga lotta per il diriito alla sopravvivenza. Per anni io e il mio Movimento ci siamo battuti per il decoro di piazza Garibaldi denunciando il degrado e la violenza nel quale versa piazza Garibaldi e d'intorni, ma mai immaginavamo che il nuovo sindaco lasciasse tutto nell'abbandono e penalizzasse gli unici operatori che hanno diritto a rimanere al loro posto. De Magistris sgomberi tutti gli scippatori, ladri, prostitute, truffatori, quelli che vendono panni sporchi raccolti nei contenitori della spazzatura e malintenzionati che frequentano la piazza e lasci stare gli ambulanti regolari"

mercoledì 10 agosto 2011

DENUNCIA DEL MIS CON RAUTI: GLI OSPEDALI NAPOLETANI VERSANO NEL DEGRADO ASSOLUTO!


 
 

COMUNICATO STAMPA

DENUNCIA DEL MIS CON RAUTI: GLI OSPEDALI NAPOLETANI VERSANO NEL DEGRADO ASSOLUTO!

Sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario e responsabile del Dipartimento per le politiche del Mezzogiorno del Movimento Idea Sociale Raffaele Bruno, unitamente al Segretario Provinciale della Federazione di Napoli Vittorio Lamberti, ha dichiarato:

"Mentre i Direttori generali delle Asl si aumentano gli stipendi, il deficit economico della Sanità campana tocca cifre da capogiro e i cittadini pagano ingiusti ticket sui medicinali, sul pronto soccorso e sulle visite specialistiche, gli Ospedali napoletani Vecchio Pellegrini, San Paolo, Loreto Mare, CTO, Nuovo Pellegrini e Cardarelli versano nel degrado e abbandono. In queste strutture si riscontrano:

1) impianti antincendio inadeguati;

2) Sistemi di sicurezza scarsi o inesistenti;

3) Reparti sporchi e abbandonati al degrado assoluto;

4) Bagni sporchi e condizioni igieniche inadeguate;

5) Posti letto insufficienti o gestiti clientelarmente dai primari;

6) Estranei e venditori di ogni genere di articoli presenti nei reparti;

7) Cortili utilizzati come parcheggio auto;

8) Carenza nell'organico, soprattutto infermieristica e cattiva distribuzione del personale.

9) degenti ricoverati sulle barelle e nei corridoi

Di fronte a questo sfascio in cui versano gli ospedali napoletani, il Mis con Rauti chiede le dimissioni immediate dell'Assessore alla Sanità della Regione Campania e di tutti i Direttori Sanitari e Amministrativi degli Ospedali menzionati".

Napoli, 10 agosto 2011 L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

martedì 2 agosto 2011

BRUNO (MIS CON RAUTI): L'AUMENTO DEI TICKET SUI MEDICINALI E' UN'INFAMIA CHE STA COLPENDO I PIU' DEBOLI!


COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): L'AUMENTO DEI TICKET SANITARI E' UN'INFAMIA CHE STA COLPENDO I PIU' DEBOLI!

Sull'argomento il Vice segretario Nazionale del MIS con Rauti Raffaele Bruno, intevenendo a un volantinaggio effettuato stamane da militanti e dirigenti missini fuori ad un ambulatorio ospedaliero a Napoli, ha dichiarato:

"Stiamo invitando i cittadini a ribellarsi e ad organizzare la protesta dura contro l'aumento dei ticket applicato dalla Regione campania sulle visite specialistiche, sui medicinali e sul Pronto Soccorso in codice bianco o verde. Ho ricevuto moltissime segnalazioni da parte di famiglie di ammalati cronici che già facevano fatica ad affrontare il peso dei ticket, e che ora, con il pesante aumento applicato, sono in gravi difficoltà. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale che era considerato uno dei migliori in Europa, è andato fuori strada e sta facendo cadere come birilli i principi su cui è stato fondato. Il rincaro delle prestazioni sanitarie costringe milioni di persone all'amara decisione di risparmiare sulla propria salute. Così, al maggiore introito corrisponderà presto un pesante aumento dei costi sanitari, dovuto al peggioramento globale della salute della popolazione. Oltre ai sacrifici ulteriori che le famiglie più povere sono costrette a sopportare".

Napoli, 2 agosto 2011 L'Addetto Stampa del MIS con Rauti

venerdì 22 luglio 2011

INCONTRO TELEVISIVO SU TELEAKERY SULL'EMERGENZA SOCIALE CON RAFFAELE BRUNO (VENTO DEL sUD) E PAOLA BIANCO (PROGETTO BROSS)!

COMUNCIATO STAMPA
Mercoledi 27 luglio, alle ore 23,00, su Teleakery, trasmissione sull'emergenza rifiuti, lavoro, equitalia, assicurazioni con Raffaele Bruno di Vento del Sud e Paola Bianco, corrdinatrice del Movimento di Lotta per il Lavoro - Bross, coordinati in studio da Pietro Golia, giornalista, editore di Controcorrente.

venerdì 15 luglio 2011

BRUNO (MISCONRAUTI): NO ALL'ALLARGAMENTO DELLA DISCARICA DI CHIAIANO!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): NO ALL'ALLARGAMENTO DELLA DISCARICA DI CHIAIANO!

Sull'argomento il Vice segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti e Presidente dell'Associazione "Vento del Sud" Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Abito a 800 metri dalla discarica di Chiaiano e viviamo (io e la mia famiglia) un grande disagio dovuto alla puzza nauseabonda che dobbiamo subire per la presenza della discarica, ormai colma, della cava del Poligono. I miei figli soffrono di allergie gravi e la sera dobbiamo stare con le finestre e balconi chiusi per non morire asfissiati. L'idea di allargare la discarica ad altre due cave adiacenti a quella già colma è un atto criminale che se realizzato provocherebbe un disastro ecologico senza precedenti e renderebbe quell'area, comprendente i Comuni di Marano, Mugnano e la Municipalità di Chiaiano, assolutamente invivibile. Annuncio che come cittadino della zona sarò al fianco del Comitato di lotta ed io e la mia famiglia faremo tutto quello che sarà possibile al fine di impedire questa follia!"

Napoli, 15 luglio 2011 L'addetto Stampa del MIS con RAUTI

lunedì 11 luglio 2011

ASSEMBLEA POPOLARE CON I SENZATETTO NAPOLETANI DEL MIS PER IL DIRITTO ALLA CASA

COMUNICATO STAMPA

ASSEMBLEA POPOLARE CON I SENZATETTO NAPOLETANI DEL M.I.S. PER IL DIRITTO ALLA CASA, CONTRO TUTTE LE SPECULAZIONI E PER LA DIFESA DEI NUCLEI FAMILIARI A BASSO REDDITO O PER LE GIOVANI COPPIE CHE NE VOGLIONO FITTARE UNA!

Intervenendo ad una manifestazione dei senzatetto e dei legittimi assegnatari delle case popolari nel quartiere Scampìa a Napoli, il Vice Segretario Nazionale Vicario e Responsabile del Dipartimento per le Politiche del Mezzogiorno del Movimento Idea Sociale Raffaele Bruno, ha dichiarato:

"Il diritto alla casa continua a subire gravi attacchi dai processi di privatizzazione selvaggia e Napoli è una delle città più colpite dal nefasto fenomeno e ne rappresenta un caso emblematico di allarme sociale. Anche i canoni di fitto sono aumentati del 127% negli ultimi dieci anni e la casa sta diventando sempre più un diritto negato dalle politiche abitative di stampo liberista adottate in Italia da Governi e Amministrazioni locali troppo condizionati da lobby finanziarie e speculative. Il bisogno di case è più forte nelle città metropolitane, laddove vecchie e nuove dinamiche speculative condizionano pesantemente la vita dei lavoratori salariati, dei disoccupati, dei pensionati e delle famiglie a basso reddito. Per questi motivi noi del Movimento Idea Sociale ci battiamo per il rilancio dell'edilizia popolare, contro ogni svendita di patrimonio immobiliare pubblico e per affermare il diritto alla casa contro tutte le speculazioni edilizie e a difesa dei nuclei familiari a medio e basso reddito. Per i canoni di fitto troppo esosi prevediamo anche un bonus economico da corrispondere da parte delle Regioni o del Governo alle giovani coppie che vogliono mettere su famiglia".

giovedì 7 luglio 2011

APPELLO A TUTTI QUELLI CHE SUBISCONO VESSAZIONI DA PARTE DI ASSICURAZIONI E BANCHE

 A TUTTI QUELLI CHE SUBISCONO VESSAZIONI DA PARTE DI ASSICURAZIONI E BANCHE
INVITO CALOROSO A TUTTI QUELLI CHE SUBISCONO VESSAZIONI DA PARTE DI ASSICURAZIONI E BANCHE, LADRE E USURAIE. VI ALLEGHIAMO IL MANIFESTO CHE ABBIAMO REALIZZATO E VI INVITIAMO A RACCOGLIERE LE FIRME PER LA PETIZIONE POPOLARE CHE ABBIAMO INIZIATO. PER RITIRARE I MODULI TELEFONARE AL 330/995465!
WWW.MISCONRAUTICAMPANIA.IT
WWW.VENTODELSUDONLUS.IT
 

lunedì 4 luglio 2011

BRUNO (MIS CON RAUTI): L'EMERGENZA RIFIUTI A NAPOLI NON E' ANCORA RISOLTA!

COMUNICATO STAMPA

BRUNO (MIS CON RAUTI): L'EMERGENZA RIFIUTI A NAPOLI NON E' ANCORA RISOLTA!

sull'argomento il Vice Segretario Nazionale Vicario del Movimento Idea Sociale con Rauti Raffaele Bruno ha dichiarato:

"Anche se la situazione lentamente migliora al cento, l'emergenza rifiuti a Napoli è ben lungi dal trovare una soluzione definitiva. Il neo sindaco Luigi De Magistris si sta industriando al meglio per riuscire a liberare il prima possibile la città dai cumuli di spazzatura, ma anche a causa del gran caldo estivo, la situazione sanitaria finora sotto controllo, rischia di degenerare. In periferia e nella provincia rimangono pericoli legati alla proliferazione di topi, insetti, piccioni, cani e gatti randagi ecc, che nutrendosi dei rifiuti rischiano di diffondere molteplici patologie infettive. La situazione potrebbe di nuovo precipitare se non si trovano soluzioni immediate. La discarica di Chiaiano è da considerarsi colma. Presto potremmo rivedere Napoli inondata ancora una volta di immondizia per colpa di una classe politica inetta e incapace. E' una vera vergogna!"